Astinenza da alcol: approfondimenti sul delirium tremens

Fino al 5% delle persone che attraversano la sindrome da astinenza da alcol sperimenta il delirium tremens, un’emergenza potenzialmente letale che ha un impatto sostanziale sugli individui e sulle loro famiglie.

L’astinenza da alcol si verifica nei forti bevitori che improvvisamente riducono il consumo di alcol. I sintomi dell’astinenza variano da lievi a gravi, con il delirium tremens che rappresenta la forma più grave.

Il delirium tremens è caratterizzato da confusione, rallentamento delle funzioni cerebrali, agitazione, tremori, convulsioni, allucinazioni e alterazione dello stato di coscienza che può diventare fatale se non trattata.

Questo articolo esplora in modo completo il delirium tremens, comprese le sue cause, i sintomi, le prospettive globali e gli approcci terapeutici integrativi.

Comprendere il delirium tremens

Imparare di più sul delirium tremens può aiutare a riconoscere questa grave forma di astinenza da alcol e l’importanza di cercare immediatamente assistenza medica.

Definizione e panoramica

Il delirium tremens è una forma di astinenza da alcol potenzialmente letale che richiede cure mediche. È la forma più grave di astinenza da alcol ed è considerata un’emergenza medica.

Il delirium tremens a volte si sviluppa quando un individuo con un disturbo da uso di alcol smette improvvisamente di bere alcolici.

Cause del delirium tremens

Il delirium tremens è causato da cambiamenti nel consumo di alcol che influiscono sul sistema nervoso centrale, che controlla la frequenza cardiaca, la respirazione e altri processi automatici del corpo.

Poiché l’alcol deprime l’attività del sistema nervoso, il sistema nervoso centrale può diventare iperattivo quando si smette di bere improvvisamente dopo una storia di consumo eccessivo di alcol.

Interrompere bruscamente il consumo di alcol può indurre il cervello a produrre segnali eccitatori, creando uno stato di iper-eccitazione.

Poiché il disturbo da uso di alcol colpisce quasi il 30% degli adulti americani nel corso della loro vita, il delirium tremens e i suoi sintomi sono preoccupazioni di cui essere consapevoli.

Fattori di rischio

Sebbene l’astinenza da alcol sia la causa del delirium tremens, non tutti sperimentano questa forma più grave. Esempi di fattori di rischio del delirium tremens includono:

  • Storia di consumo eccessivo di alcol, disintossicazione o delirium tremens
  • Storia di convulsioni
  • Precedenti sintomi di astinenza da alcol
  • Consumo di grandi quantità di alcol prima dell’astinenza
  • Storia di gravi sintomi da astinenza da alcol
  • Età avanzata
  • Alcuni farmaci e potenziali interazioni con integratori alimentari
  • Malattie epatiche, malattie cardiache, infezioni, malattie, trauma cranico (TBI) o altre comorbilità
  • Disturbi psichiatrici
  • Nutrizione inadeguata o assunzione di poche calorie
  • Cattiva salute generale
  • Basso livello di potassio
  • Storia di abuso di sedativi o farmaci che inducono il sonno

Il delirium tremens è comune tra le persone che hanno fatto uso di alcol per più di 10 anni. Il rischio aumenta anche se si è abituati a bere molto ogni giorno per almeno diversi mesi. Tuttavia, il delirium tremens è raro nelle persone sotto i 30 anni.

Sintomi e diagnosi

Riconoscere i sintomi del delirium tremens è fondamentale per ottenere il trattamento necessario ed evitare complicazioni potenzialmente letali.

Sintomi comuni

I sintomi comuni del delirium tremens includono:

  • Confusione
  • Disorientamento
  • Tremore
  • Sudorazione eccessiva
  • Battito cardiaco accelerato
  • Agitazione, irritabilità, paura, eccitazione, ansia o aggressività
  • Nausea o vomito
  • Deterioramento dello stato di coscienza
  • Tremori (scuotimento)
  • Convulsioni
  • Allucinazioni
  • Paranoia
  • Disturbi sensoriali
  • Mal di testa
  • Temperatura corporea elevata o febbre
  • Sonno profondo
  • Scoppi di energia
  • Cambiamenti di umore
  • Irrequietezza
  • Stanchezza

Le convulsioni sono più comuni entro 12-48 ore dall’ultimo drink e più probabili se si hanno avuto precedenti complicazioni legate all’astinenza da alcol.

I sintomi del delirium tremens spesso compaiono entro 2-4 giorni dall’ultimo drink, ma potrebbero verificarsi 7-10 giorni dopo l’ultima bevanda alcolica. Possono peggiorare rapidamente ed essere più intensi 4-5 giorni dopo l’ultimo drink.

Il delirium tremens spesso dura fino a 5 giorni. Gli studi suggeriscono che in rari casi è durato fino a 35 giorni.

Sintomi e complicanze rari

La morte è una complicanza del delirium tremens, soprattutto quando la condizione non viene curata. Ecco perché è fondamentale considerare i sintomi del delirium tremens un’emergenza medica e cercare subito aiuto.

Le complicanze legate al delirium tremens non trattato includono:

  • Convulsioni prolungate
  • Ipertensione arteriosa
  • Alterazione dello stato mentale
  • Confusione globale
  • Ipertermia
  • Aritmie
  • Sepsi
  • Gravi squilibri elettrolitici
  • Insufficienza respiratoria
  • Problemi cardiaci
  • Carenze nutrizionali
  • Disturbi del sonno
  • Polmonite da aspirazione
  • Depressione o ansia
  • Decesso

Senza trattamento, il delirium tremens ha un tasso di mortalità fino al 37%. La ricerca precoce di un trattamento, tuttavia, riduce questo tasso di mortalità a meno del 5%.

Criteri diagnostici

Le linee guida per la diagnosi del delirium tremens includono una revisione della storia medica, esami fisici e neurologici e la Clinical Institute Withdrawal Assessment for Alcohol Revised Scale (CIWA-Ar), un questionario di 10 domande utilizzato per valutare, monitorare e trattare l’astinenza da alcol.

I punteggi CIWA-Ar pari o inferiori a 8 sono classificati come astinenza lieve, i punteggi compresi tra 9 e 15 sono astinenza moderata, mentre i punteggi CIWA-Ar pari o superiori a 15 sono sintomi di astinenza grave con un rischio maggiore di convulsioni e delirium tremens.

Gli individui con sospetto delirium tremens devono essere sottoposti a screening per anomalie nutrizionali, elettrolitiche e idriche, come disidratazione, ipoglicemia, ipofosfatemia, ipomagnesemia o altri squilibri elettrolitici.

I medici possono prescrivere i seguenti test diagnostici:

  • Test del magnesio nel sangue
  • Test del fosfato nel sangue
  • Test del tasso alcolico nel sangue
  • Pannello metabolico completo (CMP)
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Screening tossicologico
  • Test delle urine
  • Elettroencefalogramma (EEG)

Sono inoltre appropriati i test di funzionalità epatica, renale e cardiaca, nonché le TAC o le risonanze magnetiche del cervello.

La diagnosi differenziale è fondamentale per individuare altre potenziali problematiche mediche.

Prospettive globali sul delirium tremens

Il delirium tremens colpisce individui in tutto il mondo e le prospettive e i trattamenti variano a seconda della regione.

Prevalenza nel mondo

Circa il 14% delle persone nel mondo soffre di disturbi da uso di alcol, mentre oltre il 38% delle persone nel mondo beve alcolici. L’alcol è responsabile di 3,3 milioni di morti ogni anno a livello globale.

Gli studi dimostrano che la prevalenza del delirium tremens è inferiore all’1% nella popolazione generale e circa il 2% nelle persone con dipendenza da alcol.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i tassi più alti di dipendenza da alcol a livello globale si registrano in Bielorussia (prevalenza più alta), Lettonia, Ungheria, Federazione Russa e Stati Uniti.

Un elevato consumo di alcol si riscontra anche in Perù, Slovenia, Slovacchia, Svezia, Lituania, Finlandia, Estonia, Canada, Belgio, Austria, Repubblica di Corea e Svizzera.

Pratiche terapeutiche regionali

I trattamenti medici convenzionali e le terapie di supporto aggiuntive per il delirium tremens variano a seconda delle culture.

Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che mentre le benzodiazepine sono spesso i farmaci preferiti, alcuni paesi (come la Germania e la Repubblica Ceca) usano spesso anche il clomethiazolo.

Alcune culture si affidano maggiormente alla cura nutrizionale e alla terapia di supporto, che sono trattamenti altamente benefici.

Sfide nella gestione globale

Le sfide nella gestione globale del delirium tremens includono l’accesso a cure mediche di qualità, lo stigma di ricevere cure per l’alcolismo, il riconoscimento dei sintomi del delirium tremens come potenzialmente letali e altre barriere sociali, come ad esempio il tempo libero dal lavoro per riprendersi.

Trattamenti medici e approcci integrativi

Sebbene non esista una cura per il delirium tremens, i seguenti trattamenti aiutano a gestire i sintomi ed evitare gravi complicazioni.

Trattamenti medici convenzionali

I trattamenti medici convenzionali includono farmaci che riducono l’attività del sistema nervoso centrale. Tra gli esempi vi sono i sedativi, in particolare le benzodiazepine (lorazepam, diazepam, oxazepam, clordiazepossido, ecc.), o l’anestesia generale per la sedazione completa.

A volte vengono utilizzati anche barbiturici, propofol, dexmedetomidina, fenobarbital, carbamazepina e antipsicotici.

Il ricovero e le cure di supporto sono essenziali per trattare la disidratazione, le carenze di minerali e vitamine e gli squilibri elettrolitici attraverso la terapia endovenosa (EV).

La confusione è un sintomo frequente del delirium tremens, quindi i familiari di chi soffre di questa condizione devono aiutare a prendere decisioni informate sulle loro cure.

I sintomi principali del delirium tremens spesso durano 3-7 giorni, ma alcuni possono persistere per settimane o addirittura mesi.

Il trattamento del disturbo da uso di alcol può riprendere dopo il recupero dal delirium tremens.

Terapie integrative e alternative

Oltre al supporto nutrizionale IV, ai pazienti può essere consigliato di adottare modelli alimentari sani e assumere integratori nutrizionali secondo necessità.

Le pratiche mente-corpo, tra cui la meditazione, la consapevolezza, lo yoga e l’agopuntura, possono migliorare il recupero dalla dipendenza da alcol e aiutare ad alleviare lo stress o l’ansia ad essa collegati.

Progressi nel trattamento

È fondamentale adottare un approccio personalizzato nella cura dei pazienti con sintomi da astinenza da alcol, poiché i sintomi e la loro gravità variano da persona a persona.

Gli studi sottolineano l’importanza di una ricerca continua e di iniziative di salute pubblica che migliorino l’assistenza personalizzata ai pazienti, migliorino gli esiti del delirium tremens e combattano i danni legati all’alcol.

I ricercatori suggeriscono di concentrare gli sforzi sull’intervento precoce, la prevenzione, la sensibilizzazione e il trattamento a lungo termine della dipendenza da alcol.

Gestire e prevenire il delirium tremens

Gestire e prevenire efficacemente il delirium tremens può salvare vite umane.

Strategie di gestione

La gestione del delirium tremens comprende cure immediate durante i periodi di astinenza e supporto e riabilitazione a lungo termine. L’obiettivo a breve termine è salvare la vita del paziente, ridurre i sintomi e prevenire le complicanze.

Durante la degenza ospedaliera, l’équipe sanitaria controlla regolarmente i livelli di elettroliti, i livelli dei fluidi corporei, la temperatura, la respirazione, il polso, la pressione sanguigna e altri segni vitali.

I farmaci somministrati aiutano i pazienti a rimanere rilassati e calmi, riducono i tremori o le convulsioni e aiutano a curare i disturbi mentali.

Dopo la guarigione dal delirium tremens, l’assistenza preventiva a lungo termine prevede in genere l’astensione dall’alcol, la consulenza e i gruppi di sostegno, nonché il trattamento di eventuali problemi medici concomitanti (malattie epatiche, cardiache, nervose, cerebrali, ecc.).

Misure preventive

L’unico modo sicuro per prevenire il delirium tremens è evitare completamente l’alcol. Altri modi per ridurre il rischio includono limitare il consumo di alcol a 2 drink al giorno (o meno) per gli uomini e 1 drink al giorno per le donne.

Consultare un medico se si beve molto e si ha bisogno di aiuto per smettere in modo sicuro.

Strategie di intervento precoce, educazione e consapevolezza riducono significativamente il rischio di delirium tremens e la possibilità che diventi fatale.

Punti chiave

  • Il delirium tremens è una forma grave di astinenza da alcol che è più comune tra i forti bevitori e richiede cure mediche immediate.
  • È una grave preoccupazione classificata come emergenza medica, in quanto può diventare pericolosa per la vita se non trattata.
  • Il delirium tremens è caratterizzato da tremori, allucinazioni, convulsioni, confusione, disorientamento e altro ancora.
  • Gli approcci terapeutici per l’abuso di alcol includono cure immediate per salvare la vita, gestione dei farmaci, supporto nutrizionale, recupero dall’abuso di sostanze, consulenza e gruppi di sostegno.
  • L’assistenza completa e la cooperazione globale nella gestione del delirium tremens sono fondamentali.